ORIZZONTI VERTICALI - ARTI SCENICHE IN CANTIERE
XII EDIZIONE
SAN GIMIGNANO 31.07 > 03.08 2024
Torna 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗩𝗲𝗿𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 - 𝗔𝗿𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 a San Gimignano, dal 31 luglio al 3 agosto.
La dodicesima edizione di Orizzonti Verticali apre nuovamente gli spazi della città di San Gimignano al teatro, danza, musica e performance contemporanei, che diventano palcoscenici naturali, peculiari e creativi.
L’immagine di OV quest’anno vede la città e le sue radici. Radici che non vanno assolutamente dimenticate anche se “invisibili agli occhi". Sono proprio loro che reggono e amplificano i nostri pensieri. Sono le nostre radici che renderanno più solide le costruzioni orizzontali, più alte e più maestose le verticalità. L’obiettivo, per gli anni futuri, sarà quello di continuare la costruzione, in cantiere fin dalla nascita di OV, di questa 'cittadella della cultura', dove i vari linguaggi dell’arte scenica possano incontrarsi, dalla tradizione alla ricerca contemporanea, riposizionando la creazione e la produzione artistica nel suo ruolo sociale più nobile.
Il festival si apre il 31 luglio alle ore 18 al Bar Le Torri di Piazza Duomo con la performance "Vis à vis" della compagnia Egribianco, interpreti Gianna Bassan e Vittorio Criniti.
È un lavoro urbano che si svolge per strada e per questo è fruibile da tutto il pubblico, l’argomento trattato è molto semplice: una coppia seduta al bar che si confonde con gli altri avventori. Ad un certo punto qualcosa scatta e la performance ha inizio. Le note del tango di Astor Piazzolla accompagnano gli umori della coppia che passano dalla rabbia, all’amore, dalla passione, alla complicità. Vis à vis si replica alle 20 alla Rocca di Montestaffoli e il 1 agosto alle ore 11 da Magnino Bistrot - P.tta Filippo Buonaccorsi 5.
In un luogo segreto del borgo, il Sottomondo, va in scena il 1 agosto alle ore 19 "Entanglement", il lavoro coreografico del duo Zakuro (Jennifer Rosati e Lorenzo Di Rocco), vincitore del Premio Twain_direzioniAltre 2021(replica il 2 agosto alle ore 18).
"Entanglement! nasce dall’indagine su un affascinante concetto appartenente al mondo delle particelle: l’entanglement, quel misterioso fenomeno della meccanica quantistica già definito da Einstein come “un’azione a distanza”, in cui due microparticelle, inizialmente fatte entrare nello stesso stato quantico, possono risultare connesse anche se poste successivamente a grande distanza una dall’altra.
Alle 21.15 in Piazza Pecori segue il gruppo teatrale Eat the catfish con "Tre liriche", spettacolo vincitore del festival Direction under 30 (Gualtieri) del festival Intransito (Genova) e del festival Pillole (Roma). Con la regia e la drammaturgia di Jacopo Neri, "Tre liriche" esplora il nesso tra amore e paura: paura del coinvolgimento, durante le prime fasi della relazione, paura della perdita, mentre il rapporto si fa più stabile, paura dell’oblio della vita condivisa, quando la storia sta ormai volgendo al termine.
Evento atteso il 2 agosto, la prima regionale del concerto organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana alla Galleria Continua alle ore 21.15:
"A MAN IN A ROOM, GAMBLING" di Gavin Bryars, protagonisti il Quartetto Nous (formato da Ekaterina Valiulina, Alberto Franchin, Sara Dambruoso, Riccardo Baldizzi), con la partecipazione di Giuseppe Ettorre al contrabbasso e Angelo Romagnoli, voce recitante.
“A Man In A Room, Gambling è una straordinaria scultura sonora, l'invenzione di uno spazio mentale che esiste esclusivamente nella mente dell'ascoltatore. C'è un uomo in una stanza che gioca d'azzardo nella tua testa.” (Adrian Searle, The Guardian).
Il 3 agosto alle ore 19 nella loggia del Teatro in Piazza Duomo Teatro Studio Krypton presenta "BODYSCAPING/Architetture Dinamiche per il Corpo" di Massimo Bevilacqua.
BODYSCAPING è un’opera che mixa performance, videoinstallazione e sound design, in cui viene sperimentato l’utilizzo di tecnologie interattive per creare una partitura drammaturgica in cui il corpo agisce per rileggere paesaggi urbani e naturali.
Partendo da una riflessione sulla radice etimologica comune alle parole “abito” e “abitare”, Bevilacqua si sofferma sulle abitudini e l’identità che la nostra “seconda pelle” comunica attraverso il suo linguaggio e come attraverso questa il nostro essere occupi gli spazi che abitiamo.
Alle ore 21.15 la Rocca di Montestaffoli accoglie l’ultimo appuntamento in calendario: "Non Tutti Sanno Che..." della compagnia di danza Resextensa, con l’ideazione e la coreografia di Elisa Barucchieri. "Non Tutti Sanno Che..." è un racconto, un viaggio, una scoperta, che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica. Come si arriva a decidere che una cosa vada bene piuttosto che un’altra? come si arriva a dire, “Ecco!!”? Come si inventa, e cosa si combina per arrivare a uno spettacolo compiuto, pronto da presentare al pubblico? Un dietro “le quinte” che permette allo spettatore di scoprire altri aspetti e altri punti di vista, solitamente nascosti. E, nel viaggio, si svelano insegnamenti e aneddoti indimenticabili dei grandi maestri.
Completa il programma del festival l’incontro con Anna Maria Monteverdi dal titolo "I nuovi linguaggi della scena", che avrà luogo il 2 agosto alle ore 19 alla Rocca di Montestaffoli.
Dal 31 luglio al 3 agosto dalle ore 11:00 fino alle 2:00 presso la ROCCA DI MONTESTAFFOLI aprirà RISTOV, punto ristoro a cura di Ristorante Leonetto.
ORIZZONTI VERTICALI - Arti sceniche in cantiere è un progetto di Compagnia Giardino Chiuso e Fondazione Fabbrica Europa nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo con il sostegno della Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città di San Gimignano_Assessorato alla Cultura
in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del progetto RESET/BAD Bottega d’arte digitale e Galleria Continua.
Programma
> Mercoledì 31 luglio 2024
h 18:00 - PERFORMANCE
BAR LE TORRI I Piazza Duomo 10
COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA
VIS À VIS
ideazione e coreografia Raphael Bianco
assistente alla coreografia Elena Rolla
produzione Fondazione Egri per la Danza
con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, TAP - Torino Arti Performative
in collaborazione con Festival Mirabilia
PRIMA REGIONALE
h 20:00 - PERFORMANCE
RISTOV - Rocca di Montestaffoli
COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA
VIS À VIS
h 20:30 - OPENING
RISTOV - Rocca di Montestaffoli
CENA DI INAUGURAZIONE OV2024
> Giovedì 01 agosto 2024
h 11:00 - PERFORMANCE
MAGNINO BISTROT - P.tta Filippo Buonaccorsi 5
COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA
VIS À VIS
h 19:00 - DANZA
SOTTOMONDO - Via di Quercecchio 24
ZAKURO
ENTANGLEMENT
creazione e interpretazione Lorenzo di Rocco, Jennifer Lavinia Rosati
musiche Zack Hemsey
produzione Zakuro, Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Fondazione Fabbrica Europa/PARC Performing Arts Research Centre
con il sostegno alla produzione di TWAIN Centro di Produzione Danza e PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio
con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Toscana
Vincitore Premio Twain_direzioniAltre 2021
PRIMA REGIONALE
h 21:15 - TEATRO
PIAZZA PECORI
EAT THE CATFISH
TRE LIRICHE
con Dario Caccuri, Chiara Ferrara, Jacopo Neri
regia e drammaturgia Jacopo Neri
musiche originali Enrico Truffi
produzione Eat the catfish
Vincitore del festival Direction under 30 (Gualtieri), del festival Intransito (Genova) e del festival Pillole (Roma)
> Venerdì 02 agosto 2024
h 18:00 - DANZA
SOTTOMONDO - Via di Quercecchio 24
ZAKURO
ENTANGLEMENT
h 19:00 - INCONTRO
ROCCA DI MONTESTAFFOLI
ANNA MARIA MONTEVERDI
I NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA
h 21:15 - MUSICA
GALLERIA CONTINUA - Via del Castello 11
ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA
A MAN IN A ROOM GAMBLING
protagonisti Quartetto Noȗs (formato da Ekaterina Valiulina al violino, Alberto Franchin al violino, Sara Dambruoso alla viola, Riccardo Baldizzi al violoncello)
con la partecipazione di Giuseppe Ettorre al contrabbasso e Angelo Romagnoli, voce recitante
PRIMA REGIONALE
>Sabato 03 agosto 2024
h 19:00 - PERFORMANCE
LOGGIA DEL TEATRO, Piazza Duomo
TEATRO STUDIO KRYPTON
BODYSCAPING
Architetture dinamiche per il corpo
ideazione e performance Massimo Bevilacqua
suono, sistemi interattivi e live electronics Piero Bindi, Irene Fortunato, Lorenzo Milani e Simone Pistolesi
realizzazione abito/scultura Benedetta Orsoli/Lab.Gallery Studio
progettazione tessuto in maglia Eleonora Vizzi/Linea Più
elaborazioni video Massimo Bevilacqua e Alessio Bianciardi
elementi scenici Loris Giancola
riprese e montaggio video Roberta Isopi e Alice Imbriani
un progetto di Teatro Studio Krypton in collaborazione con Conservatorio L. Cherubini
con la partecipazione di Associazione Culturale Rifugio Digitale
un ringraziamento speciale a Lorenzo Baldi/Amaltea
sponsor tecnico Linea Più
CREAZIONE ORIGINALE
Al termine della performance gli artisti incontreranno il pubblico
h 21:15 - DANZA
ROCCA DI MONTESTAFFOLI
RESEXTENSA
NON TUTTI SANNO CHE…
ideazione e direzione Elisa Barucchieri
con ResExtensa Dance Company
>Settembre 2024
LABORATORIO E RIPRESE
MARGHERITA LANDI E AGNESE LANZA
ABBRACCIA UN BORGO - EMBRACING PLACES
concept Margherita Landi e Agnese Lanza
ideazione e sviluppo Margherita Landi e Massimo Bevilacqua
produzione Giardino Chiuso
con il sostegno di GOLD ENTERPRISE
Vincitore del bando PNNR - TOCC del Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea
MAGGIORI INFO SU: https://www.giardinochiuso.com/2064-2/
INFO E PRENOTAZIONI:
Compagnia Giardino Chiuso: + 39 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com
Illustrazione Dario Busini
Easy Card Benvenuto a San Gimignano!
Prenota la tua vacanza con il servizio di BOOKING ONLINE e riceverai gratuitamentela “Easy Card San Gimignano ©”, usufruendo di numerosi vantaggi. Scopri di più